ACT Finanz - Gestori Patrimoniali Svizzera - Wealth Management Switzerland -
Close

Economia e Regno Unito: tra Brexit, pandemia e la guerra.

Un declino che non è dovuto alla Brexit, che ha sicuramente contribuito, ma che secondo l’Economist ha radici lontane. È infatti dalla crisi del 2008-2009 che il Pil del Regno Unito cresce meno dei principali paesi industrializzati. La principale spiegazione di questa non brillante performance è attribuita alla bassa crescita della produttività del lavoro.

Fra il 1997 e il 2007 il valore del prodotto per ora lavorata nel Regno Unito è cresciuto meno della media e ciò ha determinato un crescente divario negativo nei confronti di Germania e Stati Uniti. Prima di proseguire nell’analisi delle cause e dei possibili rimedi è forse il caso di chiarire la ragione per la quale dovrebbero interessarci i problemi dell’economia britannica.

La ragione è nel fatto che la bassa produttività del lavoro è proprio il problema che affligge l’economia italiana in generale e quella della nostra regione in particolare. La performance italiana nel periodo considerato dall’Economist è stata non solo inferiore a quella del Regno Unito ma di gran lunga la peggiore nell’ambito del G7, cioè delle principali economie di mercato. Il tema della produttività del lavoro assume ancor più rilevanza nel nostro paese a causa della riduzione delle persone in età da lavoro nei prossimi decenni. In questa prospettiva il PIL può crescere solo aumentando le ore di lavoro per occupato (abbastanza improbabile) o aumentando il prodotto per ora lavorata. Per chi ritiene che la riduzione del PIL non sia un problema è il caso di ricordare che da esso deriva la possibilità di finanziare i servizi pubblici essenziali oltre che il livello di benessere generale. Con la transizione ecologica e digitale possiamo cercare di mantenere il benessere riducendo al contempo la produzione di beni e il loro impatto ambientale; ma nel breve periodo ciò richiede investimenti e nel lungo periodo un incremento, piuttosto che una riduzione, del valore aggiunto per ora lavorata poiché le nuove produzioni dovranno inglobare un contenuto maggiore di conoscenza.

fonte articolo: https://www.corriereadriatico.it/

Act Finanz: il nostro management

IT